Skip to content
Home / Notizie / Lo sport come realizzazione integrale della persona.
10 Dicembre 2024 Gioia Locati

Lo sport come realizzazione integrale della persona.

Condividi:
Icona-social Icona-social Icona-social

Etica – Sport – Educazione. La grande sfida culturale: che uomo / donna promuovere oggi ?. Discorso di Federica Picchi, Sottosegretario Sport e Giovani di Regione Lombardia

Istituto Prealpi di Saronno

10 dicembre 2024: Saluto del Preside (Prof. Franco Marano); Presentazione delle Classi al Sottosegretario; Moderazione del Prof. Roberto Nava; Relazione del Sottosegretario; domande degli Studenti.

È un piacere per me essere qui oggi, davanti a voi, che studiate in un liceo a indirizzo sportivo. Voglio parlarvi dello sport, non solo come una disciplina fisica, un momento di svago o una gara. Voglio parlarvi dello sport come strumento di crescita, come una via per realizzare pienamente la persona, come un campo in cui si intrecciano i valori dell’etica, dell’educazione e della ricerca del proprio miglioramento.

Quando si pensa allo sport, è facile pensare alla competizione, ai traguardi, alle medaglie.

Lo sport però è molto di più. È un cammino di sviluppo che riguarda non solo il corpo, ma anche la mente e lo spirito. È un modo per mettere alla prova noi stessi, scoprire i nostri limiti, superare le difficoltà, ma soprattutto è un luogo in cui impariamo a relazionarci con gli altri, a lavorare in squadra, a rispettare le regole e, infine, a onorare il nostro avversario.

ETICA

Partiamo dal concetto di etica. In un mondo dove spesso si tende a premiare il risultato a discapito dei mezzi utilizzati per ottenerlo, lo sport ci offre un’occasione unica per riflettere sul valore delle azioni, sul rispetto delle regole, sull’importanza di un comportamento corretto, sia in campo che nella vita. Etica significa fare ciò che è giusto, non solo ciò che porta al successo. Pensate a quanto sia fondamentale onorare la fatica dell’avversario, essere sinceri con noi stessi riguardo ai nostri progressi, ma anche alle nostre sconfitte. Lo sport ci insegna a vincere con umiltà e a perdere con dignità.

CURA DEL CORPO

Ma l’etica nello sport non è solo una questione di rispetto nei confronti degli altri. È anche una scelta che facciamo ogni giorno, quella di prenderci cura del nostro corpo, di dedicarci con disciplina e impegno a ciò che facciamo.

L’allenamento, la preparazione, l’alimentazione, la cura dei dettagli: ogni gesto, ogni scelta quotidiana è una forma di rispetto verso noi stessi e verso il nostro obiettivo. Mens sana in corpore sano, dicevano i latini. E mai come oggi ci appar vero anche il contrario, corpore sano in mens sana.

Lo sport, però, non è solo una disciplina individuale, è anche un’educazione alle relazioni. Quando siamo in una squadra, impariamo che il successo dipende non solo dalle nostre capacità, ma anche dalla capacità di lavorare insieme, di ascoltare, di fare sacrifici per il bene comune. In una società che a volte ci spinge all’individualismo, lo sport ci ricorda che non siamo soli: siamo parte di qualcosa di più grande. È in quel “noi” che risiede la vera forza.

CRESCITA

Inoltre, lo sport è un ottimo strumento per sviluppare una mentalità positiva e resiliente. Ogni atleta sa che la strada verso il successo è lunga, fatta di alti e bassi, di momenti di grande motivazione e di momenti di frustrazione. È proprio attraverso queste sfide che costruiamo il nostro carattere. Se riuscite a rimanere motivati nonostante le difficoltà, se riuscite a imparare da ogni errore e a non arrendervi mai, allora lo sport ha davvero fatto il suo lavoro: ha trasformato una semplice attività fisica in un percorso di crescita umana.

EDUCAZIONE

E non dimentichiamoci del valore educativo connesso allo sport. Lo sport non solo educa al rispetto delle regole e alla disciplina, ma aiuta anche a sviluppare una sana competitività, una gestione delle emozioni e, soprattutto, l’autodisciplina. Lo sport, infatti, non è solo fisico, è mentale: è il nostro modo di affrontare la vita, di lottare per un obiettivo e di crescere come persone. E in tutto ciò, ogni passo che facciamo ci avvicina alla nostra realizzazione integrale come individui.

Lo sport è una scuola di vita: un laboratorio in cui ogni persona che si impegna ha l’opportunità di diventare una versione migliore di sé.

Continua a leggere