L’evento, organizzato dal Cus, Centro universitario sportivo della Statale, quest’anno è stato dedicato al Centenario dell’Università degli Studi.
Un tripudio di colori, applausi e la meritata soddisfazione. Si sono appena conclusi due tornei dei Campionati di facoltà 2025 Winter Cup. L’evento, organizzato dal Cus, Centro universitario sportivo della Statale, quest’anno è stato dedicato al Centenario dell’Università degli Studi.
Le gare si sono svolte sabato 30 novembre al centro sportivo Crespi Sport Village di Città Studi: fuori la nebbia e il gelo, dentro i colori e il calore.

L’appuntamento per celebrare la ricorrenza era previsto sotto forma di staffetta, da qui il nome 100×100, ma per ben due occasioni, causa maltempo, le competizioni sono state rinviate.
Così, al posto della staffetta, si sono svolti al coperto tornei di beach volley e di calcio a 5, gli studenti-atleti della Statale si sono divisi in squadre rappresentando le dieci facoltà dell’ateneo e si sono sfidati sia calcio che a pallavolo.
Il torneo di beach volley è stato vinto dalla facoltà di Scienze Agrarie Alimentari, secondo posto per Scienze Politiche Economiche Sociali, terzo per Medicina e Chirurgia. Nel calcio a 5, trionfo per la facoltà di Scienze Motorie, secondo posto per Medicina Veterinaria e, infine, terzo per la selezione dei dipendenti Unimi dell’Arcus.
Le facoltà che partecipano tutti gli anni ai Campionato sono Scienze motorie, Studi umanistici, Scienze e tecnologie, Mediazione linguistica, Medicina, Veterinaria, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Farmacia, Agraria. Ad ognuna è stato assegnato un costume simbolo: il serpente per Medicina, il serpente a due teste per Farmacia, il lupo per le Facoltà Umanistiche, il leone per Scienze motorie, il delfino per Scienze Politiche e così via.
A premiare le squadre è arrivata il Sottosegretario di Regione Lombardia con delega a Sport e Giovani Federica Picchi; la professoressa Claudia Dellavia del Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche ed Odontoiatriche in rappresentanza del progetto ‘StaiSano!’, iniziativa interdisciplinare dell’Università degli Studi milanese per promuovere stili di vita sani grazie all’unione di diverse competenze e capacità; i professori Giovanni Pizzighini e Michela Minero; la presidentessa del CUS La Statale Paola Minghetti; infine i collaboratori di Postura da Paura.
“Oggi abbiamo celebrato lo spirito di squadra, complimenti a tutti gli atleti, a chi si è messo in gioco per passione e a chi ha conquistato traguardi importanti – ha dichiarato il Sottosegretario Federica Picchi – Una sana competizione sportiva è il miglior festeggiamento per i 100 anni del vostro ateneo. Vi auguro di tenere alto il nome dell’Università, che è un luogo di sapere e crescita ma anche di rispetto degli avversari (anche se alcuni fatti di cronaca potrebbero far pensare il contrario…). Mi congratulo con tutti perché sapete studiare con profitto e anche apprezzare la gioia dell’agonismo. Lo sport è tutto questo: passione, sacrificio e rinuncia ma soprattutto è lealtà e impegno. Grazie di esserci e di aver rappresentato la Lombardia”.