Skip to content
Home / Notizie / Via alla collaborazione tra Regione Lombardia, Comunità Montana Valle Seriana...
13 Novembre 2024 Gioia Locati

Via alla collaborazione tra Regione Lombardia, Comunità Montana Valle Seriana e Comune di Nembro (bg)

Condividi:
Icona-social Icona-social Icona-social

Approvate le riqualificazioni degli impianti sportivi di atletica leggera a clusone e al centro saletti a nembro.

Il Sottosegretario Picchi: “sosteniamo i talenti e lo sport nel territorio con un investimento importante, 965.000 euro in due anni”

Milano, 13 novembre

È stato approvato in Giunta uno stanziamento di 965.000 euro per riqualificare due impianti sportivi di atletica leggera della bergamasca. Il finanziamento rafforza il ruolo di riferimento che entrambe le strutture svolgono per l’atletica leggera – ha dichiarato Federica Picchi Sottosegretario a Sport e Giovani in Regione –  A riprova che la Regione continua a essere presente sul territorio con segnali concreti”.

L’intervento al Centro “Vittore Lazzarini” di Prati Mini a Clusone prevede l’ampliamento della pista di atletica leggera. Le due nuove corsie realizzate (da 6 diventeranno 8) permetteranno alla struttura di ottenere dalla Fidal la classificazione “A”. Verranno inoltre sostituite le attuali torri-faro con l’illuminazione a led che permetterà un efficientamento energetico. A fronte di una spesa stimata di 1.130.000 euro, Regione Lombardia contribuirà con 900.000 euro (di cui 450.000 euro nel 2024, 270.000 euro nel 2025 e 180.000 nel 2026).

L’intervento nel Centro Sportivo Saletti

L’intervento a Nembro, nel Centro Sportivo Saletti, prevede la costruzione di una vasca di accumulo delle acque meteoriche per mantenere in buono stato sia la pista di atletica sia il manto erboso dei campi da calcio adiacenti. Il centro di atletica leggera “Città di Nembro” è il quinto per importanza su scala nazionale. Il costo della riqualificazione è di 130.000 euro, Regione Lombardia contribuirà con 65.000 euro (32.500 nel 2024 e 32.500 nel 2025).

La Valle Seriana si conferma patria dell’atletica leggera diventando sempre più un punto di riferimento per le competizioni nazionali e internazionali, anche grazie al prezioso supporto della FIDAL -ha commentato il Consigliere Regionale Michele Schiavi, vicepresidente della Commissione Territorio e Infrastrutture – Da diversi mesi stavamo lavorando a questo accordo e grazie alle risorse di Regione Lombardia l’impianto “Prati Mini” di Clusone (di proprietà della Comunità Montana Valle Seriana) diventerà strategico, sia per le società del nostro territorio, ma anche per sviluppare ancora di più il turismo sportivo, favorendo la destagionalizzazione dei flussi turistici legati alle competizioni.

Un ringraziamento agli amministratori e ai tecnici dei Comuni di Nembro e di Clusone, alla Comunità Montana Valle Seriana e al Sottosegretario Federica Picchi che, fin da subito, ha compreso la strategicità e l’importanza di questi interventi”.

Continua a leggere