Premiazioni dei Garmin Beat Yesterday Awards 2024,
Martedì 3 dicembre si sono accesi i riflettori sulle premiazioni dei Garmin Beat Yesterday Awards 2024, i riconoscimenti con cui da nove anni Garmin Italia celebra i protagonisti di imprese straordinarie, dall’atletica al well-being, dalla nautica alla moto, passando per l’outdoor. Per ogni protagonista, una storia incredibile che non poteva trovare teatro migliore per essere raccontata.
Sul palco anche nomi di spicco del panorama sportivo italiano, come Nicolò Martinenghi, medaglia d’oro nei 100 metri a rana, Gabriel Soares, medaglia d’argento nel canottaggio nel doppio pesi leggeri, Ruggero Tita e Caterina Banti, medaglia d’oro con i Nacra 17, Daila Dameno, medaglia di bronzo nell’arco composto alle Paralimpiadi, Alice Bellandi medaglia d’oro nel judo e Mara Navarria, medaglia d’oro nella prova a squadre femminile della spada.


IL LEIT MOTIV
“Beat Yesterday”, il claim di Garmin vuole essere un’esortazione quotidiana a spostare sempre più in alto l’asticella della propria prestazione – sia essa sportiva o, semplicemente, di vita vissuta – ha trovato la sua massima espressione nel palco.
A premiare le imprese straordinarie di persone comuni, Garmin ha chiamato alcune tra l medaglie più belle che hanno infiammato l’estate italiana nella storica cornice olimpica di Parigi 2024.
A tagliare il nastro l’Amministratore Delegato di Garmin Italia Stefano Viganò e Federica Picchi, Sottosegretario Sport e Giovani di Regione Lombardia, che ha fortemente voluto essere presente per celebrare ancora una volta i valori più puri dello Sport.
“Ci piace pensare che i riflettori sul palco del Beat Yesterday non si spengano mai, che le storie continuino a essere raccontate e che i protagonisti le portino avanti giorno dopo giorno, anche una volta finita la festa” ha commentato Stefano Viganò, Amministratore Delegato di Garmin Italia.
“Sono lieta di essere qui oggi a celebrare i valori dello Sport e a premiare le imprese straordinarie di persone sconosciute che incarnano la bellezza della disciplina e del vivere. Lo Sport racchiude entrambe, ci fa scoprire il potere della forza di volontà e della determinazione e ci fa apprezzare la vita. Il vostro motto è fare meglio ogni giorno, che non significa vincere a tutti costi ma prefiggersi un obiettivo, mettersi alla prova, eventualmente cadere e sempre migliorare. Apprezzo l’unione che stiamo celebrando su questo palco fra sportivi eccellenti e persone che hanno la loro personale sfida da raccontare. Apprezzo il gioco di squadra che ci consente, questo sì, di fare qualcosa in più ogni giorno”, ha commentato Federica Picchi.

